Per chi ha un giardino, il robot rasaerba è sicuramente lo strumento ideale per tenere lo spazio sempre in ordine.
In commercio ne esistono di diversi tipi, ma l’azienda pioniera e leader del mercato è la svedese Husqvarna, che 30 anni fa lanciò il primo rasaerba automatizzato: un robot alimentato a energia solare che fece notizia in tutto il mondo.
Tra i primi a commercializzarli in Italia c’è stata Fa.Ma. Giardinaggio a Motta di Cavezzo che, nei propri locali, conserva ancora l’esemplare di robot rasaerba immesso sul mercato da Husqvarna nel 1995.
“Era un modello che funzionava a pannelli fotovoltaici, si trattava di una novità assoluta. Nel nostro negozio l’abbiamo in esposizione – spiega Marco Lugli, titolare di Fa.Ma. -. Successivamente, nel 1998 Husqvarna fece uscire il primo modello a batteria. La svolta avviene nel 2002-2003 quando Husqvarna immette sul mercato la seconda generazione di macchine, più affidabili e in grado rasare l’erba in giardini di dimensioni maggiori e più complessi, rilevando oggetti o ostacoli sul prato come alberi, aiuole, passaggi oltre a poter funzionare anche in pendenza. Negli anni, l’azienda ha lanciato sul mercato modelli sempre più smart, e all’avanguardia permettendo di personalizzare il taglio dell’erba in base alle proprie esigenze. Oggi la gamma di Husqvarna comprende robot rasaerba in grado di gestire superfici da 600 a 75mila metri quadrati che possono funzionare con l’installazione a filo interrato perimetrale nell’area da tagliare, oppure con tecnologia professionale per la gestione dei confini virtuali, senza dover stendere cavi fisici nel giardino. Inoltre, si può programmare con app e dotarlo di funzioni di protezione antifurto con localizzazione gps”.
Chi ha un prato o giardino, il robot rasaerba è indispensabile per avere un’area curata e un manto erboso più verde e fitto.
“Da alcuni anni, il robot rasaerba è il prodotto più richiesto – racconta Lugli -. Chi viene in negozio e lo acquista, poi ci ringrazia. I vantaggi rispetto a taglierba tradizionali e trattorini sono numerosi: meno costi di manutenzione, l’erba non deve essere raccolta e smaltita, funzionando a batteria posso decidere il momento della giornata in cui attivarlo e chi lo acquista ha più tempo libero perché basta programmarlo e lui lavora in autonomia. Poi, attivando il gps so sempre dove si trova il robot”.
Dopo 30 anni, Lugli è orgoglioso che Fa.Ma. continui ad essere un punto di riferimento per la commercializzazione dei rasaerba Husqvarna, marchio che continua ad essere leader del mercato.
“Da quest’anno abbiamo in negozio, in esclusiva per le province di Modena e Bologna, robot professionali per grandi superfici, quali campi sportivi, da golf, giardini delle ville – spiega Lugli -. Sono molto contento perché Husqvarna è un brand prestigioso e all’avanguardia, scelto anche da realtà molto importanti. Basti pensare che nel 2024 Husqvarna ha avviato una collaborazione con la squadra di calcio del Liverpool e quest’anno una partnership col Parco Sigurtà per la manutenzione del verde”.